Hacker di ETH (*10*) 10 anni di carcere, ma il furto di BTC "potrebbe non essere criminale" in Cina

Hacker di ETH (*10*) 10 anni di carcere, ma il furto di BTC "potrebbe non essere criminale" in Cina Fonte: Burdun/Adobe

Token come Ethereum (ETH) e Bitcoin (BTC) continuano a poggiare su un difficile terreno legale in Cina, dove un hacker ETH che ha attaccato nel 2018 è stato recentemente condannato a 10,5 anni di reclusione. Ma i pubblici ministeri di tutto il paese hanno affermato che potrebbe essere difficile condannare i ladri di BTC che hanno colpito dopo la repressione del 2021.

Secondo un ramo del tribunale del popolo del distretto di Guangxin, un individuo di nome Li ha utilizzato un programma simile a un virus per hackerare un portafoglio ETH appartenente a un individuo di nome Miao. Li ha poi rubato un totale di 383,6722 ETH tra marzo 2018 e aprile 2018.

Invece di rubare l'intera scorta in una volta sola, tuttavia, Li ha effettuato un totale di 520 transazioni di prelievo dal portafoglio, scambiando in ogni caso i fondi ETH con tether (USDT).

La polizia è riuscita a recuperare fondi per un valore di 109 USDT dai portafogli di Li.

Oltre alla pena detentiva, il tribunale ha inflitto a Li una multa di circa 28.000 dollari.

Qual è lo status legale di BTC, ETH e Alts in Cina?

La Cina ha adottato due repressioni sulle criptovalute. Il primo è stato nel 2017, quando agli exchange è stato sostanzialmente ordinato di chiudere e lasciare il Paese. Il secondo è stato nel settembre 2021, quando Pechino ha detto ai minatori di criptovalute di chiudere i loro impianti e ha ordinato alle banche di bloccare le transazioni relative alle criptovalute.

È interessante notare che forse la Cina non ha mai tentato di vietare BTC o criminalizzare la proprietà di criptovalute. Si ritiene che il mining di criptovalute clandestino continui in molte aree, mentre Cryptonews.com ha visto prove che il trading di criptovalute over-the-counter (OTC), in particolare in BTC e USDT, ha ancora luogo in molte aree.

Dati di distribuzione del pool di mining di Bitcoin (al 22/11/2022). (Fonte: BTC.com)

La repressione ha creato una serie di nuove leggi e linee guida, che si sono rivelate un grattacapo per i tribunali cinesi. In un nuovo rapporto dei pubblici ministeri cinesi, gli esperti legali hanno cercato di determinare se il furto di BTC possa ancora essere perseguito ai sensi della legge cinese.

Le loro conclusioni possono essere riassunte come segue: nei casi risalenti a prima di settembre 2021, si riteneva che BTC detenesse determinati diritti di proprietà. Pertanto, il furto di BTC potrebbe essere punito secondo lo stesso tipo di leggi che si applicano alle risorse fisiche (non monetarie). Ma nei casi in cui gli hacker o i ladri se la sono cavata dopo quel punto, le vittime potrebbero avere più difficoltà a trovare giustizia.

La legge cinese ora afferma che BTC non costituisce proprietà. Né può essere considerato una valuta. Pertanto, i pubblici ministeri hanno concluso che il furto di bitcoin "non può essere determinato" per "costituire un crimine" in Cina così com'è nel novembre 2022.