9 motivi per cui potresti voler acquistare il visore AR/VR di Apple
Abbiamo sentito molto parlare di quando verranno rilasciati i visori AR/VR di Apple e quanto costeranno, ma un dettaglio importante è meno chiaro: per cosa verranno effettivamente utilizzati i visori Apple? Ora, nuove voci potrebbero aiutare a colmare le lacune.
Secondo Mark Gurman di Bloomberg (si apre in una nuova scheda), il visore AR/VR di Apple avrà un elenco sorprendentemente lungo di funzionalità quando arriverà all'Apple WWDC 2023 a giugno. In generale, apparentemente includeranno "strumenti di gioco, fitness e collaborazione" e "servizi di visione sportiva", che potrebbero essere un abbinamento perfetto per l'ingresso di Apple nel Friday Night Baseball e la sua presunta offerta per le partite di calcio della NFL Premier League.
Un'altra possibilità interessante è che le "cuffie da circa 3,000 euro" contengano "nuove versioni delle funzionalità esistenti dell'iPad di Apple". Potrebbe essere un modo per dare al visore di realtà mista un generoso aiuto per lanciare app, comprese quelle come Apple Books e Freeform per generare idee.
Come l'iPad, anche le cuffie AR/VR apparentemente avranno controlli familiari, inclusa una schermata iniziale simile e il consueto Centro di controllo per regolare impostazioni come Wi-Fi o volume. Secondo Bloomberg, ci sarà anche una versione di prossima generazione di Face ID, con l'auricolare basato su "una scansione degli occhi dell'utente, piuttosto che su un volto o un'impronta digitale".
Ma la cosa più interessante di queste nuove voci sono i possibili casi d’uso delle cuffie AR/VR di Apple, che descriviamo in dettaglio di seguito. La lunghezza di questo elenco potrebbe suggerire che Apple stia buttando via tutto sperando che qualcosa rimanga, piuttosto che realizzare cuffie con uno scopo chiaramente definito.
Tuttavia, è anche promettente che Apple stia creando una gamma di esperienze divertenti e facili da usare per le sue cuffie, nonostante il loro prezzo di livello professionale. Questi sono i primi nove casi d'uso per le nuove cuffie Apple delineati nell'ultimo rapporto di Bloomberg.
1. Preparazione fisica
Potrebbe finire per costare quanto circa tre bici Peloton, ma il visore AR/VR di Apple ha un serio potenziale per il fitness e, a quanto pare, sarà uno dei primi highlight, secondo il rapporto Bloomberg.
Si afferma che “Apple sta anche lavorando a una versione del suo servizio Fitness+ per cuffie, che consentirà agli utenti di esercitarsi guardando un istruttore nella realtà virtuale”. Supponendo che le cuffie AR/VR abbiano una migliore resistenza al sudore rispetto alle cuffie Apple AirPods Max, potrebbe essere un'esperienza potente e motivante.
Le app esistenti come Litesport (sopra) ci danno un'idea del tipo di esperienze AR che potrebbero essere fornite con i visori AR/VR di Apple. (Credito immagine: Litesport)
Abbiamo già visto Meta spingere l'esperienza di fitness in realtà virtuale con alcuni dei migliori giochi di fitness di Oculus Quest, ma aggiungere una componente AR al mix potrebbe essere ancora più potente, sovrapponendo obiettivi in stile gameplay alla tua visione del mondo reale.
2. Meditazione
Alcuni potrebbero obiettare che indossare un visore per realtà mista da 3,000 dollari sia l'antitesi della vera meditazione, ma a quanto pare ciò non impedirà ad Apple di offrire questa funzionalità come parte della sua offerta di benessere AR/VR.
Secondo Bloomberg, "un'app aiuterà gli utenti a meditare con una serie di grafica, suoni e voci fuori campo rilassanti". In un certo senso, questo gioca a vantaggio di un visore AR/VR: mentre isolarsi dal mondo può essere visto come un aspetto negativo per alcune attività, è un potenziale beneficio per la meditazione.
L'app Calm (sopra) è una delle app più popolari sull'App Store per la consapevolezza e la meditazione. (Credito immagine: Calma)
Tuttavia, sebbene una versione VR di Headspace abbia del potenziale, sarebbe sicuramente un ulteriore vantaggio piuttosto che un motivo per acquistare le cuffie Apple.
3. Brainstorming
Tornando al mondo del lavoro, Apple sembra vedere i suoi visori AR/VR come un nuovo modo per i team di collaborare e generare idee.
Il rapporto Bloomberg afferma che "Apple sta sviluppando una versione della sua app di collaborazione Freeform per cuffie", che apparentemente vede "come un importante punto di forza per il prodotto".
(Credito immagine: Apple)
Considerando la nostra esperienza di lavoro per un'intera settimana in VR con Meta Quest Pro, non siamo ancora convinti. Ma il servizio “apparentemente consentirà agli utenti di lavorare su lavagne virtuali in realtà mista”, suggerendo che Apple vede sicuramente le cuffie AR/VR come un accessorio aziendale.
4. Guarda lo sport in un modo diverso
Un po' più entusiasmante delle lavagnette di realtà virtuale è la prospettiva di guardare la TV in diretta e gli eventi sportivi sulle cuffie per realtà mista di Apple e, secondo Bloomberg, questo sarà un altro grande obiettivo al momento del lancio.
Bloomberg afferma che "uno dei punti di forza delle cuffie sarà la visione sportiva immersiva", che si collegherà alle offerte esistenti di Apple per le partite in diretta della Major League Soccer e della Major League Baseball su AppleTV Plus. Potrebbe anche spiegare perché Apple è interessata a fare offerte per i diritti calcistici della Premier League nel Regno Unito.
(Credito immagine: NextVR)
Come potrebbe funzionare questa esperienza? Possiamo dare un'occhiata a NextVR (sopra), un'azienda che produce esperienze sportive in realtà virtuale dal vivo per Meta Quest 2 (e che ora è stata acquisita da Apple). Questi ti portano in campo o a bordo campo per i replay, dandoti allo stesso tempo un posto decente alle commedie virtuali e agli spettacoli musicali.
5. Produzione video e musicale
Due delle app principali che Apple sta apparentemente ottimizzando per i suoi visori AR/VR sono iMovie e GarageBand, che potrebbero introdurre nuove esperienze per la produzione di video e musica.
Poiché le cuffie Apple sono pensate per essere un dispositivo senza controller che seguirà invece i tuoi occhi e le tue mani, questo potrebbe essere un nuovo modo potenzialmente potente per creare e perfezionare le tue creazioni digitali.
Tribe XR (sopra) ti consente di imparare a fare il DJ e suonare dal vivo nella realtà virtuale. (Credito immagine: XR Tribe)
Un altro vantaggio di un visore AR/VR è che può simulare apparecchiature del mondo reale che costano molto di più del visore stesso; Ad esempio, Tribe XR è uno studio e una scuola per DJ di realtà virtuale che ti consente di imparare a utilizzare apparecchiature standard del settore come un Pioneer CDJ-3000.
È probabile che questi tipi di esperienze creative siano una grande vendita per le cuffie per realtà mista di Apple, se il suo schema di controllo è più intuitivo rispetto alle migliori cuffie VR di oggi.
6. Giochi
Penseresti che i giochi sarebbero al centro dell'attrattiva di qualsiasi visore AR/VR, ma inizialmente non era questo il piano di Apple, secondo Bloomberg.
Tuttavia, in un “capovolgimento della precedente posizione di Apple nello sviluppo del prodotto”, i giochi saranno ora apparentemente “una parte centrale dell’attrattiva del dispositivo”. L'esperienza di gioco di Apple non è esattamente eccezionale, quindi non daremo alcun giudizio su questo.
(Credito immagine: Beat Games)
Ma equivalenti a titoli come Beat Saber di Meta Quest 2 (sopra) e Pistol Whip aggiungerebbero sicuramente al suo fascino generale, anche se farebbero fatica a giustificare il fatto che siano la ragione principale delle costose cuffie di Apple.
7. FaceTime di nuova generazione
Date le nostre esperienze con le riunioni VR in Horizon Workrooms su Meta Quest, abbiamo ancora una volta molti dubbi su come funzionerà, ma a quanto pare Apple sta pianificando una versione di prossima generazione di FaceTime per i suoi visori AR/VR. .
Secondo Bloomberg, il nuovo FaceTime "genererà versioni 3D degli utenti in sale riunioni virtuali", con l'idea di "far sentire i partecipanti come se stessero parlando insieme in un unico posto".
(Credito immagine: Apple)
Ne abbiamo già sentito parlare e non abbiamo ancora visto un grande vantaggio reale nella videoconferenza VR, anche se ti consente di farlo da una distanza virtuale. Ma siamo ansiosi di provarlo, incrociando le dita virtuali affinché funzioni in modo più coerente rispetto all'attuale FaceTime standard.
8. Un'estensione per il tuo iPad
Un aspetto un po' sorprendente del nuovo rapporto di Bloomberg è il numero di app per iPad che Apple apparentemente prevede di portare sui suoi visori AR/VR al momento del lancio.
Si dice che "includa versioni ottimizzate del browser web Safari e dei servizi Apple per calendari, contatti, file, controllo domestico, posta, mappe, messaggistica, note, foto e promemoria, nonché musica, notizie, app stock e clima". ". ".
Forse le cuffie AR/VR di Apple potrebbero fornire una nuova esperienza di karaoke per Apple Music Sing (sopra) (Credito immagine: Apple)
App del mercato azionario in VR o AR? Ci sembra una forma di tortura, ma la prospettiva di poter accedere a "milioni di app esistenti di sviluppatori di terze parti attraverso la nuova interfaccia 3D" è più allettante. Le migliori app dovranno probabilmente essere ottimizzate per l'esperienza AR/VR, a meno che non ti piaccia l'idea di legarti un iPhone al viso.
9. Lettura virtuale
A prima vista, questo potrebbe essere il caso d'uso più sconcertante per le cuffie AR/VR di Apple secondo il rapporto di Bloomberg, ma ci aspettiamo che ci sorprenda piacevolmente. Secondo le indiscrezioni del sito, Apple "sta lavorando a una versione di Apple Books per cuffie che permetterà agli utenti di leggere nella realtà virtuale".
(Credito immagine: Apple)
Potremmo mancare di immaginazione, ma ancora non vediamo come i libri virtuali possano prevalere sulla lettura su un iPad o su un libro reale, a meno che l'esperienza non ti trasporti alla Biblioteca del Congresso della British Library. C'è anche del potenziale nel concetto di libri interattivi, soprattutto per l'apprendimento, quindi questo è un altro che siamo entusiasti di vedere nella realtà (virtuale).
Lascia una risposta